30 settembre 2019

1 ottobre 2018 - Muore il cantante francese Charles Aznavour














Charles Aznavour, nome d'arte di Chahnourh Varinag Aznavourian (armeno: Շահնուր Վաղինակ Ազնավուրեան; Parigi, 22 maggio 1924 – Mouriès, 1º ottobre 2018), è stato un cantautore, attore e diplomatico francese di origine armena.

È stato insignito della Legion d'Onore per il lustro dato alla Francia, era ambasciatore dell'Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009.

Aznavour cantava in sette lingue e ha venduto oltre 300 milioni di dischi nel mondo.

Charles Aznavour nasce a Parigi il 22 maggio del 1924 da Micha Aznavourian, un immigrato armeno originario di Akhaltsikhe (nell'odierna Georgia), figlio del cuoco del governatore d'Armenia[1], e da Knar Baghdassarian, un'immigrata armena originaria di Smirne (nell'odierna Turchia), figlia di benestanti commercianti, sopravvissuta al genocidio armeno.

Fin da giovanissima età è inserito dai genitori nel mondo teatrale parigino, iniziando l'attività artistica all'età di nove anni con il nome d'arte di Aznavour. Il suo colpo di fortuna giunge nel 1946, quando viene scoperto da Édith Piaf, che lo porta in tournée in Francia, negli Stati Uniti e in Canada. Se nel 1950 raggiunge la notorietà sul mercato francofono, sei anni dopo diventa una vera e propria star grazie alle esibizioni all'Olympia e alla canzone Sur ma vie, che arriva in prima posizione per quattro settimane.

Negli anni sessanta rafforza la sua fama con una serie di successi, a partire da Tu t'laisses aller (1960), prima in classifica in Francia per tre settimane, Il Faut Savoir (1961), prima per 15 settimane, proseguendo con La mamma (1963), che nel febbraio 1964 arriva al primo posto, Et Pourtant, prima per cinque settimane, For Me Formidable (1964) e Que c'est triste Venise (1964), La Bohème (1965), che nel 1966 arriva prima per tre settimane, per finire con Désormais (1969).

Muore il 1° ottobre 2018 all'età di 94 anni. Sempre in quel giorno Massimo Ranieri ha rilasciato all'Ansa che gli ha consegnato un paio di anni fa un inedito da cantare e da musicare e lo potrebbe incidere nel suo nuovo album inedito di cui il 32° che uscirà nella primavera del 2019.

Discografia italiana

1963: Aznavour Italiano, volume 1 (Barclay BL 9022)
1964: Aznavour Italiano, volume 2 (Barclay BL 9023)
1966: Dall'Olympia i grandi della canzone francese. Charles Aznavour (Barclay BL 9033)
1968: Oramai Desormais (SIF, SIF/LP 90002)
1969: In diretta all'Olympia (SIF, SIF/LP 90004)
1970: Charles Aznavour e le sue canzoni (Barclay, BRC 60014)
1970: ...e fu subito Aznavour (Barclay, BRC 60015)
1971-03: Morir d'amore (Barclay, BRC 60020)
1971: Buon anniversario (Barclay, BRC 60024)
1972: Canto l'amore perché credo che tutto derivi da esso (Barclay, BRC 60027)
1973: Il bosco e la riva (Barclay, BRC 60036
1975: Del mio amare te (Barclay, BRC 60049)
1977: Charles Aznavour (Philips, 6308 300.1)
1978: Un Natale un po' speciale (Philips, 6492 214)
1989: Momenti sì, momenti no New Enigma su licenza Musarm prodotto da Charles Aznavour e Georges Garvarentz

Discografia francese

1953 Charles Aznavour chante Charles Aznavour n°1
1955 Charles Aznavour chante Charles Aznavour n°2
1956 Charles Aznavour chante Charles Aznavour n°3
1957 Bravos du Music Hall
1958 Believe in me! (Album con 9 canzoni in inglese e una in francese)
1959 C'est ça
1960 Les deux guitares
1960 Je m'voyais déjà
1961 Charles Aznavour
1962 Charles Aznavour
1963 Qui o là??? (Album con una canzone in inglese e 10 in francese)
1963 Charles Aznavour
1964 Que c'est triste Venise
1965 Aznavour 65
1966 Charles Aznavour
1966 Aznavour
1966 Aznavour
1966 Vedettes
1966 De t'avoir aimée
1967 Charles Aznavour
1967 Entre deux reves
1968 Face au public (Album dal vivo all'Olympia)
1968 Les prénoms
1969 Désormais
1969 Aznavour sings Aznavour 1 (Album in inglese)
1970 Aznavour sings Aznavour 2 (Album in inglese)
1971 Premiers succès
1971 No 2
1971 Non, je n'ai rien oublié
2007 Colore ma vie
2011 Toujours

Nessun commento:

Posta un commento