14 marzo 2020
15 marzo 2019 - Il primo Fridays for Future organizzato da Greta Thunberg
Il 15 marzo 2019 in moltissime città nel mondo c'è stata una manifestazione pacifica che ha coinvolto oltre un milione di giovani che hanno marciato per protestare contro l'indifferenza dei governi riguardo alla crisi climatica. Tra queste New York, Bruxelles, Sydney, Barcellona, Berlino, Parigi, Mosca e oltre 100 città italiane.
Ispirati da Greta Thunberg, massicci scioperi scolastici sono iniziati nel novembre 2018. In Australia migliaia di studenti delle scuole di Brisbane, Melbourne ed altre città, seguendo l'esempio di Greta Thunberg, manifestarono il venerdì, ignorando la richiesta del Primo Ministro Scott Morrison, il quale aveva detto al Parlamento di volere "più apprendimento nelle scuole e meno attivismo".A dicembre gli scioperi studenteschi sono proseguiti in almeno 270 città di paesi come Australia, Austria, Belgio, Italia, Canada, Paesi Bassi, Germania, Finlandia, Danimarca, Giappone, Svizzera, Regno Unito e gli Stati Uniti.
Il 15 marzo 2019 in moltissime città nel mondo c'è stata una manifestazione pacifica che ha coinvolto oltre un milione di giovani che hanno marciato per protestare contro l'indifferenza dei governi riguardo alla crisi climatica. Tra queste New York, Bruxelles, Sydney, Barcellona, Berlino, Parigi, Mosca e oltre 100 città italiane.
A Milano erano presenti 100 000 persone, è stata la città con il maggior numero di partecipanti allo sciopero del 15 marzo.
Il 24 maggio 2019 ci sono state manifestazioni in 1664 città in almeno 125 paesi.
Un nuovo sciopero è stato indetto per il 27 settembre 2019, con l'intento di espandersi al di là della partecipazione giovanile, coinvolgendo in particolar modo i lavoratori, e che è stato preceduto da una settimana di azione globale a partire dal 20 settembre 2019 (la cosiddetta Climate Action Week). A questo terzo sciopero globale in Italia hanno partecipato circa un milione di persone in 180 città diverse.
Il numero totale di persone che sono scese in piazza in tutto il mondo nelle due date principali della Climate Action Week, il 20/9/2019 e il 27/09/2019, ammonta a circa 7 600 000 persone. L'Italia si classifica quindi come uno dei 3 paesi con la più alta partecipazione. Il quarto sciopero globale è stato indetto per il 29 novembre 2019 in 2400 città in 157 paesi. Le manifestazioni hanno visto una considerevole partecipazione soprattutto in Spagna, a Madrid(sede della conferenza Onu COP25).
Nella primavera del 2020 si terrà il 5° sciopero scolastico per il clima: in Italia è previsto per il 24 aprile.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento