Marco Giallini (Roma, 4 aprile 1963) è un attore italiano. Candidato per sei volte sia ai David di Donatello che ai Nastri d'argento, premio, quest'ultimo, vinto per tre volte per i film ACAB - All Cops Are Bastards, Tutta colpa di Freud e Perfetti sconosciuti.
Marco Giallini entra nel mondo della recitazione a 22 anni. Nel 1985 si iscrive alla Scuola di Arte Drammatica di Roma "La Scaletta"[1] e, nei successivi anni, tra il 1988 e il 1996, ha l'opportunità di lavorare con alcuni dei nomi più grandi del teatro italiano quali Arnoldo Foà (La pace di Aristofane e Adelchi), Ennio Coltorti (Carta e penna), Adriano Vianello (Carne di struzzo), Maurizio Panici (Forever Blues, Romeo e Giulietta e Amici) e Angelo Orlando (Casamatta vendesi e Messico e nuvole).
Nel 1986 arriva il debutto cinematografico con una piccola comparsata, non accreditata, nel cast di Grandi magazzini, film di Castellano e Pipolo. L'anno seguente ottiene un'altra piccola parte in Rorret, film del 1987, diretto da Fulvio Wetzl.Il primo ruolo cinematografico di un certo rilievo avviene però nel 1995, grazie ad Angelo Orlando che, colpito dalle sue doti recitative, lo invita a interpretare la parte di un poliziotto nel suo film di debutto come regista, dal titolo L'anno prossimo vado a letto alle dieci.
Filmografia
Grandi magazzini, regia di Castellano e Pipolo (1986)
Rorret, regia di Fulvio Wetzl (1987)
L'anno prossimo vado a letto alle dieci, regia di Angelo Orlando (1995)
L'ultimo capodanno, regia di Marco Risi (1998)
L'odore della notte, regia di Claudio Caligari (1998)
Tutto un tic, episodio di I fobici, regia di Giancarlo Scarchilli (1998)
Barbara, regia di Angelo Orlando (1998)
Indizio fatale, regia di Marcello Avallone (1999)
Almost Blue, regia di Alex Infascelli (2000)
Faccia di Picasso, regia di Massimo Ceccherini (2000)
Tre punto sei, regia di Nicola Rondolino (2001)
Emma sono io, regia di Francesco Falaschi (2002)
B.B. e il cormorano, regia di Edoardo Gabbriellini (2003)
Andata e ritorno, regia di Alessandro Paci (2003)
Il fuggiasco, regia di Andrea Manni (2003)
Il siero della vanità, regia di Alex Infascelli (2004)
Non ti muovere, regia di Sergio Castellitto (2004)
Anni rapaci, regia di Claudio Caligari (2004)
Amatemi, regia di Renato De Maria (2005)
L'amico di famiglia, regia di Paolo Sorrentino (2006)
Meno male che ci sei, regia di Luis Prieto (2009)
Io, loro e Lara, regia di Carlo Verdone (2009)
La bellezza del somaro, regia di Sergio Castellitto (2010)
Tutti al mare, regia di Matteo Cerami (2011)
ACAB - All Cops Are Bastards, regia di Stefano Sollima (2012)
Posti in piedi in paradiso, regia di Carlo Verdone (2012)
Una famiglia perfetta, regia di Paolo Genovese (2012)
Tutti contro tutti, regia di Rolando Ravello (2013)
Buongiorno papà, regia di Edoardo Leo (2013)
Tutta colpa di Freud, regia di Paolo Genovese (2014)
Confusi e felici, regia di Massimiliano Bruno (2014)
Ogni maledetto Natale, regia di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo (2014)
Se Dio vuole, regia di Edoardo Falcone (2015)
Storie sospese, regia di Stefano Chiantini (2015)
Loro chi?, regia di Francesco Miccichè e Fabio Bonifacci (2015)
Assolo, regia di Laura Morante (2016)
Perfetti sconosciuti, regia di Paolo Genovese (2016)
Beata ignoranza, regia di Massimiliano Bruno (2017)
The Place, regia di Paolo Genovese (2017)
Io sono Tempesta, regia di Daniele Luchetti (2018)
Rimetti a noi i nostri debiti, regia di Antonio Morabito (2018)
Non ci resta che il crimine, regia di Massimiliano Bruno (2019)
Domani è un altro giorno, regia di Simone Spada (2019)
Il grande salto, regia di Giorgio Tirabassi (2019) - cameo
Villetta con ospiti, regia di Ivano De Matteo (2020)
Ritorno al crimine, regia di Massimiliano Bruno (2020)
È per il tuo bene, regia di Rolando Ravello (2020)
Io sono Babbo Natale, regia di Edoardo Falcone (2020)
C'era una volta il crimine, regia di Massimiliano Bruno (2022)
La mia ombra è tua, regia di Eugenio Cappuccio (2022)
Il principe di Roma, regia di Edoardo Falcone (2022)
Nessun commento:
Posta un commento