E' un arrangiatore, direttore d'orchestra, produttore discografico, trombettista, compositore e attivista statunitense, tra i più celebrati di sempre, specie nell'ambito della black music.
Jones trascorse i primi anni della sua infanzia a Chicago, sua città natale, tra le difficoltà economiche e la malattia mentale della madre Sara.
A casa scoprì la musica suonando il piano da autodidatta, a scuola imparò a suonare su una tromba regalatagli da suo padre, Quincy Delight Jones I. All'età di 10 anni si trasferì con la famiglia a Bremerton, nei dintorni di Seattle, dove diventò amico di un pianista cieco, tre anni più grande di lui, di nome Ray Charles. Ancora adolescenti, Ray e Quincy formarono un duo e cominciarono ad esibirsi di pomeriggio al Tennis Club di Seattle, e la sera in un jazz club conosciuto oggi come Pioneer Square.
Nel 1951, all'età di 18 anni, Jones vinse una borsa di studio al Berklee College of Music di Boston, ma ben presto abbandonò gli studi per intraprendere una tournée come trombettista con la band del leggendario Lionel Hampton. Pur pagato con la cifra irrisoria di 17 dollari al giorno, Quincy restò con Hampton ben quattro anni, cercando di carpire tutti i segreti del mestiere di musicista. Le big band avevano ancora un loro pubblico in quegli anni, ma il jazz stava perdendo la caratteristica di musica "popolare" e andava trasformandosi in qualcosa di sempre più esoterico. Quincy Jones, pur bravo e competente come trombettista, non aveva il talento di un Dizzy Gillespie o di un Art Farmer, e non era capace di grandi virtuosismi come Fats Navarro o Clifford Brown, ma mentre viaggiava, cominciò a mostrare un inusuale dono nel comporre e arrangiare le canzoni. Un significativo passo nella sua carriera fu la stesura e la guida degli arrangiamenti per il celebre disco di Helen Merril con il trombettista Clifford Brown, considerato un capolavoro dai critici jazz e dal pubblico degli appassionati della tromba e del jazz vocale.
La grande fortuna accumulata gli permise di investire sulla musica acquistando i diritti d'autore di circa 1600 titoli; nel 1985 realizzò la colonna sonora de Il colore viola, pellicola di Steven Spielberg, interamente girata con attori di colore.
Nel 1984 riuscì a portare in sala d'incisione il cantante Frank Sinatra per l'album L.A. Is My Lady.
Dopo i Grammy Awards del 1985, Jones e Jackson usarono la loro grande influenza, dovuta al notevole successo di Thriller, per radunare molti dei maggiori artisti americani nel progetto della celebre canzone We Are the World, scritta da Jackson e Lionel Richie per raccogliere fondi per le vittime delle carestie in Africa. A questo proposito è necessario ricordare anche l'impegno sociale di Quincy Jones risale ai primi anni Sessanta, quando sostenne le attività di Martin Luther King. Jones è stato uno dei fondatori dell'Institute for Black American Music (IBAM) e un organizzatore di eventi benefici, spesso al fianco di personaggi quale Bono degli U2.
La Listen Up Foundation di Quincy Jones raccolse fondi nel 2001 per la costruzione di case per Nelson Mandela in Sudafrica e nel 2004 organizzò un concerto dal vivo a Roma con la partecipazione di Carlos Santana, Alicia Keys, Angelina Jolie, Oprah Winfrey, Evander Holyfield e Chris Tucker, tra gli altri, davanti a mezzo milione di spettatori.
Nel 1993 collaborò con David Saltzman per produrre il concerto An American Reunion per celebrare il mandato come presidente degli Stati Uniti di Bill Clinton. Saltzman e Jones decisero di unire le loro risorse nella compagnia produttrice di tecnologie multimediali denominata QDE (Quincy Jones/David Saltzman Entertainment) Nel 2001 pubblicò la sua prima autobiografia, Q: The Autobiography of Quincy Jones.
Nel 2007 eseguì con Herbie Hancock il brano The Good, the Bad and the Ugly, contenuto nell'album We All Love Ennio Morricone.
Durante i suoi oltre cinquant'anni di carriera nell'industria dell'intrattenimento, Quincy Jones è stato musicista, compositore, arrangiatore, produttore discografico, direttore musicale, bandleader, produttore e attore cinematografico e televisivo. Il suo lavoro gli ha fruttato 26 Grammy su 76 nomination e un Grammy Legends Award nel 1991.
Nonostante tutto, Jones rimane principalmente conosciuto al grande pubblico per aver prodotto l'album più venduto della storia, Thriller di Michael Jackson e per aver prodotto e diretto la canzone-evento We Are the World. È stato anche uno dei produttori esecutivi per la serie televisiva Willy il principe di Bel-Air.
Nessun commento:
Posta un commento