28 settembre 2013
29 settembre 1943 - Nasce l'attivista polacco Lech Wałęsa
Lech Wałęsa(Popowo, 29 settembre 1943)
E' un sindacalista, politico e attivista polacco.
Fu presidente della Polonia dal 1990 al 1995. Nel 1983 vinse il Premio Nobel per la pace.
Elettricista, si impegnò fin da giovane nel sindacato e combatté per la difesa dei diritti dell'uomo. Fondò Solidarność, la prima organizzazione sindacale indipendente del blocco sovietico: attraverso il movimento operaio cattolico, dopo una lunga e difficile stagione di confronto col regime comunista, giunse alla guida della Polonia, portando a termine una rivoluzione pacifica che, muovendo da comuni radici cattoliche, restituì la libertà al popolo polacco. Nel 1995 gli successe Aleksander Kwaśniewski..
27 settembre 2013
28 settembre 1934 - Nasce l'attrice francese Brigitte Bardot
Brigitte Anne Marie Bardot, anche conosciuta come B.B. ("Bri-Bri" da bambina) (Parigi, 28 settembre 1934)
E' un'attrice, ex modella, cantante, ballerina e attivista francese. Dopo gli esordi come danzatrice classica, diviene prima modella, posando per svariate copertine di riviste di moda, quindi attrice e infine, dal 1962, cantante. Dal 1962, inoltre, è un'attivista per i diritti degli animali, attività che l'ha assorbita completamente a partire dal suo abbandono del cinema avvenuto nel 1972. È considerata un'icona sexy.
Figlia dell'industriale Louis "Pilou" Bardot e di Anne-Marie Mucel, grazie alla sua bellezza e sensualità comincia nel 1952 a fare del cinema, comparendo nel film Le Trou Normand.
Pur in un periodo di grande sviluppo del cinema europeo, la sua ascesa è comunque straordinaria: è una delle poche attrici europee a catturare l'attenzione dei mass media negli Stati Uniti. Lei e Marilyn Monroe diventano icone della sessualità femminile degli anni cinquanta e degli anni sessanta e ogni sua apparizione pubblica negli Stati Uniti viene seguita dai mass media.
I suoi primi film, quale ad esempio Manina, ragazza senza veli (1952), così come le sue apparizioni a Cannes e in numerosi album fotografici, contribuiscono alla diffusione del bikini. Brigitte è anche una delle prime a esibire, in qualche occasione, il monokini. In Francia, dove il topless era abbastanza comune, la cosa non suscita particolare scalpore, ma negli Stati Uniti viene considerata scandalosa. La moda eccentrica degli anni sessanta le si addice tanto da diventare, al pari di Marilyn Monroe e Jackie Kennedy, un soggetto dei dipinti di Andy Warhol.
I suoi film dei primi anni cinquanta sono per lo più storie romantiche poco impegnate, alcune di esse a sfondo storico, in cui la Bardot interpreta spesso la parte di un'ingenua eroina o di una sirena d'amore. Appare in piccole parti in tre film in inglese: il film prodotto dalla Warner Brothers Elena di Troia (1954), in cui, dopo aver quasi ottenuto la parte di protagonista, appare invece come ancella di Elena; Atto d'amore (1954) e la commedia Dottore in alto mare (1955), entrambi accanto a Dirk Bogarde. Dopodiché anche i suoi film in francese vengono distribuiti internazionalmente.
Le sue interpretazioni
Le trou normand, regia di Jean Boyer (1952)
Manina ragazza senza veli (Manina, la fille sans voiles), regia di Willy Rozier (1952)
I denti lunghi (Les dents longues), regia di Daniel Gélin (1952)
Le portrait de son père, regia di André Berthomieu (1953)
Atto d'amore (Un acte d'amour), regia di Anatole Litvak (1953)
Tradita, regia di Mario Bonnard (1954)
Versailles (Si Versailles m'était conté), regia di Sacha Guitry (1954)
I tuoi occhi bruciano (La lumière d'en face), regia di Georges Lacombe (1955)
Ragazze folli (Futures vedettes), regia di Marc Allégret (1955)
Il figlio di Caroline chérie (Le fils de Caroline chérie), regia di Jean Devaivre (1955)
Un dottore in alto mare (Doctor at Sea), regia di Ralph Thomas (1955)
Le grandi manovre (Les grandes manoeuvres), regia di René Clair (1955)
La sposa troppo bella (La mariée est trop belle), regia di Pierre Gaspard-Huit (1956)
Elena di Troia (Helen of Troy), regia di Robert Wise (1956)
Mademoiselle Pigalle (Cette sacrée gamine), regia di Michel Boisrond (1956)
Mio figlio Nerone, regia di Steno (1956)
Miss spogliarello (En effeuillant la marguerite), regia di Marc Allégret (1956)
E Dio creò la donna (Et Dieu... créa la femme), regia di Roger Vadim (1956)
Una parigina (Une parisienne), regia di Michel Boisrond (1957)
Gli amanti del chiaro di luna (Les Bijoutiers du clair de lune), regia di Roger Vadim (1958)
La ragazza del peccato (En cas de malheur), regia di Claude Autant-Lara (1958)
Femmina (La Femme et le pantin), regia di Julien Duvivier (1959)
Babette va alla guerra (Babette s'en va-t-en guerre), regia di Christian-Jaque (1959)
Sexy girl (Voulez vous danser avec moi?), regia di Michel Boisrond (1959)
L'affaire d'une nuit, regia di Henri Verneuil (1960)
La verità (La verité), regia di Henri-Georges Clouzot (1960)
A briglia sciolta (La Bride sur le cou), regia di Roger Vadim (1961)
Amori celebri (Amours célèbres), regia di Michel Boisrond (1961)
Vita privata (Vie privée), regia di Louis Malle (1961)
Il riposo del guerriero (Le Repos du guerrier), regia di Roger Vadim (1962)
Il disprezzo (Le Mépris), regia di Jean-Luc Godard (1963)
Un'adorabile idiota (Une ravissante idiote), regia di Edouard Molinaro (1964)
Erasmo il lentigginoso (Dear Brigitte), regia di Henry Koster (1965)
Viva Maria!, regia di Louis Malle (1965)
Marie Soleil, regia di Antoine Bourseiller (1966)
Il maschio e la femmina (Masculin féminin: 15 faits précis), regia di Jean-Luc Godard (1966)
Io l'amore (À coeur joie), regia di Serge Bourguignon (1967)
Tre passi nel delirio (Histoires extraordinaires), regia di Federico Fellini, Louis Malle E Roger Vadim (1968)
Shalako, regia di Edward Dmytryk (1968)
L'orso e la bambola (L'Ours et la poupée), regia di Michel Deville (1969)
Les femmes, regia di Jean Aurel (1969)
Le novizie (Les novices), regia di Guy Casaril (1970)
La via del rum (Boulevard du rhum), regia di Robert Enrico (1971)
Le pistolere (Les Pétroleuses), regia di Christian-Jaque (1971)
Una donna come me (Don Juan ou Si Don Juan était une femme...), regia di Roger Vadim (1973)
Colinot l'alzasottane (L'histoire très bonne et très joyeuse de Colinot Trousse-Chemise), regia di Nina Companeez (1973)
25 settembre 2013
26 settembre 1973 - Muore l'attrice Anna Magnani
Anna Magnani (Roma, 7 marzo 1908 – Roma, 26 settembre 1973)
E' stata un'attrice teatrale e attrice cinematografica italiana.
È considerata una delle più grandi attrici della storia del cinema. Fu anche una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo, insieme ad Aldo Fabrizi e Alberto Sordi.
Celebri le sue interpretazioni, soprattutto in film come Roma città aperta, Bellissima, Mamma Roma e La rosa tatuata, che le valse, quest'ultimo, un Oscar alla miglior attrice protagonista.
Sua madre, Marina Magnani, era una sarta originaria di Fano, e dopo aver dato alla luce la piccola Anna, affidò definitivamente la bambina alle cure della nonna materna. La piccola Anna non verrà mai a conoscere il suo vero padre naturale. In realtà, effettuando delle ricerche, Anna scoprirà le sue radici calabresi e quello che avrebbe dovuto essere il suo cognome, Del Duce; dirà poi, con la sua consueta ironia, di essersi fermata nelle ricerche perché non voleva passare come "la figlia del Duce".
Marina Magnani quindi abbandona la figlioletta e si trasferisce ad Alessandria d'Egitto e sposa un uomo austriaco molto facoltoso. A lungo si credette che Anna Magnani fosse nata in Egitto, ma solo recentemente la verità è venuta a galla, prima per ammissione della stessa attrice, poi tramite le conferme del figlio. Anna viene allevata dalla nonna in una casa abitata dalle cinque zie Dora, Maria, Rina, Olga e Italia. L'unica presenza maschile è quella dello zio Romano.
La nonna si impegna a fondo per far crescere e studiare la nipotina. La iscrive in un collegio di suore francesi, dove però la bambina rimane solo pochi mesi.
Anna intraprende lo studio del pianoforte e porta avanti la sua formazione fino alla seconda liceo. Nel frattempo si reca ad Alessandria in visita alla madre, ma l'esperienza è molto dolorosa in quanto non riesce a farsi amare completamente da sua madre.
Le sue interpretazioni
Scampolo, regia di Augusto Genina (1928) - non accreditata
La cieca di Sorrento, regia di Nunzio Malasomma (1934)
Tempo massimo, regia di Mario Mattoli (1934)
Quei due, regia di Gennaro Righelli (1935)
Trenta secondi d'amore, regia di Mario Bonnard (1936)
Cavalleria, regia di Goffredo Alessandrini (1936)
La principessa Tarakanova, regia di Mario Soldati (1938)
Una lampada alla finestra, regia di Gino Talamo (1940)
La fuggitiva, regia di Piero Ballerini (1941)
Teresa Venerdì, regia di Vittorio De Sica (1941)
Finalmente soli, regia di Giacomo Gentilomo (1942) - doppiata da Tina Lattanzi
La fortuna viene dal cielo, regia di Akos Rathonyi (1942)
L'avventura di Annabella, regia di Leo Menardi (1943)
La vita è bella, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1943)
Campo de' fiori, regia di Mario Bonnard (1943)
Gli assi della risata, (1943)
L'ultima carrozzella, regia di Mario Mattoli (1943)
Il fiore sotto gli occhi, regia di Guido Brignone (1944)
Quartetto pazzo, regia di Guido Salvini (1945) - doppiata da Tina Lattanzi
Roma città aperta, regia di Roberto Rossellini (1945)
Abbasso la miseria!, regia di Gennaro Righelli (1945)
Un uomo ritorna, regia di Max Neufeld (1946)
Lo sconosciuto di San Marino, regia di Michael Waszynsky (1946)
Avanti a lui tremava tutta Roma, regia di Carmine Gallone (1946)
Il bandito, regia di Alberto Lattuada (1946)
Abbasso la ricchezza!, regia di Gennaro Righelli (1946)
Assunta Spina, regia di Mario Mattoli (1948)
L'onorevole Angelina, regia di Luigi Zampa (1947)
Molti sogni per le strade, regia di Mario Camerini (1948)
L'amore, regia di Roberto Rossellini (1948)
Vulcano, regia di William Dieterle (1950)
Bellissima, regia di Luchino Visconti (1951)
Camicie rosse, regia di Goffredo Alessandrini (1952)
La carrozza d'oro (Le carrosse d'or), regia di Jean Renoir (1953)
Siamo donne, regia di Luchino Visconti (V episodio) (1953)
Carosello del varietà, regia di Aldo Quinti, Aldo Bonaldi (1955)
La rosa tatuata (The rose tatoo), regia di Daniel Mann (1955)
Suor Letizia, regia di Mario Camerini (1957)
Selvaggio è il vento (Wild is the wind), regia di George Cukor (1957)
Nella città l'inferno, regia di Renato Castellani (1959)
Pelle di serpente (The fugitive kind), regia di Sidney Lumet (1959)
Risate di gioia, regia di Mario Monicelli (1960)
Mamma Roma, regia di Pier Paolo Pasolini (1962)
La pila della Peppa (Le magot de Josefa), regia di Claude Autant-Lara (1963)
Made in Italy, regia di Nanni Loy (episodio: La traversata) (1965)
Il segreto di Santa Vittoria (The secret of Santa Vittoria), regia di Stanley Kramer (1969)
Tre donne, regia di Alfredo Giannetti (1971) - TV:
La sciantosa
1943: Un incontro
L'automobile
Correva l'anno di grazia 1870, regia di Alfredo Giannetti (1972)
Roma, regia di Federico Fellini (1972)
24 settembre 2013
25 settembre 1969 - Nasce l'attrice britannica Catherine Zeta-Jones
Catherine Zeta-Jones (Swansea, 25 settembre 1969) è un'attrice, ballerina e cantante britannica.
Ha raggiunto il successo negli anni Novanta, grazie al film La maschera di Zorro (1998), e ha vinto un premio Oscar nel 2003 e un Tony Award nel 2010.
Nasce da padre gallese e madre irlandese. Ha due fratelli. I nomi Catherine e Zeta derivano da quelli delle due nonne; la nonna Zeta, a sua volta, prese il nome da una barca. Dal 1998 ad oggi, è stata ripetutamente considerata da riviste specializzate una delle donne più belle del mondo.
La sua carriera comincia nell'infanzia. Danza e canta in una compagnia di ispirazione cattolica fino all'età di dieci anni. Nel 1987 interpreta Peggy Saywer in Forty-Second Street. Seguono moltissimi altri musical di successo che la rendono una vera e propria celebrità a Londra. Incide un singolo, For all Time, che riscuote anche un certo successo. È la protagonista della fortunata serie tv inglese Darling Buds of May, ma il suo debutto cinematografico avviene in Francia con Sheherazade del regista francese Philippe de Broca.
Catherine è sposata dal 2000 con l'attore Michael Douglas, con il quale ha avuto due figli, Dylan Michael, nato l'8 agosto del 2000 e Carys Zeta, nata il 20 aprile 2003.
Le sue interpretazioni
Le mille e una notte (Les 1001 nuits), regia di Philippe de Broca (1990)
Cristoforo Colombo - La scoperta (Christopher Columbus: The Discovery), regia di John Glen (1992)
Duca si nasce! (Splitting Heirs), regia di Robert Young (1993)
Blue Juice, regia di Carl Prechezer (1995)
The Phantom, regia di Simon Wincer (1996)
La maschera di Zorro (The Mask of Zorro), regia di Martin Campbell (1998)
Entrapment, regia di Jon Amiel (1999)
Haunting - Presenze (The Haunting), regia di Jan de Bont (1999)
Alta fedeltà (High Fidelity), regia di Stephen Frears (2000)
Traffic, regia di Steven Soderbergh (2000)
I perfetti innamorati (America's Sweethearts), regia di Joe Roth (2001)
Chicago, regia di Rob Marshall (2002)
Sinbad - La leggenda dei sette mari (Sinbad: Legend of the Seven Seas), regia di Patrick Gilmore e Tim Johnson (2003) - voce
Prima ti sposo, poi ti rovino (Intolerable Cruelty), regia di Joel Coen (2003)
The Terminal, regia di Steven Spielberg (2004)
Ocean's Twelve, regia di Steven Soderbergh (2004)
The Legend of Zorro, regia di Martin Campbell (2005)
Sapori e dissapori (No Reservations), regia di Scott Hicks (2007)
Houdini - L'ultimo mago (Death Defying Acts), regia di Gillian Armstrong (2007)
The Rebound - Ricomincio dall'amore, regia di Bart Freundlich (2009)
Rock of Ages, regia di Adam Shankman (2012)
Quello che so sull'amore (Playing for Keeps), regia di Gabriele Muccino (2012)
Una ragazza a Las Vegas (Lay the Favorite), regia di Stephen Frears (2012)
Broken City, regia di Allen Hughes (2013)
Effetti collaterali (Side Effects), regia di Steven Soderbergh (2013)
Red 2, regia di Dean Parisot (2013)
L'esercito di papà (Dad's Army) , regia di Oliver Parker (2016)
Unplugged in Mumbai, regia di Shailendra Singh - documentario (2022)
23 settembre 2013
24 settembre 1954 - Nasce l'imprenditore Oscar Farinetti
Natale Farinetti conosciuto come Oscar (Alba, 24 settembre 1954)
E' un imprenditore e dirigente d'azienda italiano, figlio del partigiano, imprenditore e politico Paolo Farinetti, fondatore della catena Eataly ed ex proprietario della catena di grande distribuzione UniEuro.
Nato a Alba nel 1954, dal partigiano, imprenditore e vicesindaco socialista di Alba Paolo.
Dopo aver frequentato il liceo classico "Govone" di Alba si iscrive alla facoltà di economia e commercio dell'Università di Torino nel 1972, ma abbandona l'università nel 1976.
Contribuisce in prima persona a sviluppare il supermercato Unieuro fondato dal padre nel 1967 fino a farlo diventare una catena di grande distribuzione, specializzata in elettronica, di rilevanza nazionale. Nel 1978 ne diviene membro del consiglio d'amministrazione, poi amministratore delegato e infine presidente, fino al 2003[2]. Decide poi di vendere Unieuro alla public company di vendita al dettaglio di elettronica di consumo Dixons Retail con sede a Hemel Hempstead (Regno Unito). Con il ricavato fonderà nel 2004 una nuova catena di distribuzione alimentare di eccellenza, Eataly, nel filone dello Slow Food di Carlo Petrini.
21 settembre 2013
22 settembre 1994 - Muore il sensitivo Gustavo Rol
Gustavo Adolfo Rol (Torino, 20 giugno 1903 – Torino, 22 settembre 1994)
E' stato un sensitivo italiano, tra i più noti e controversi nell'Italia del XX secolo.
Le sue dimostrazioni, prodotte di fronte solo a ospiti da lui selezionati, sono interpretate dai suoi sostenitori come autentici fenomeni paranormali, e dai critici[1] come illusioni prodotte con tecniche di prestidigitazione e in particolare di mentalismo. Durante la sua vita non venne fatta alcuna verifica sotto controllo scientifico, per l'opposizione dello stesso Rol che affermava che i suoi non erano fenomeni ripetibili o eseguibili a comando.
Rol nasce a Torino il 20 giugno 1903 da famiglia agiata. Il padre, Vittorio, è un avvocato che nel 1909 è incaricato di aprire e dirigere la sede di Torino della Banca Commerciale Italiana, la madre è Martha Peruglia, figlia del Presidente del Tribunale di Saluzzo. Suo cugino Franco Rol, sarà un affermato industriale chimico e pilota automobilistico.
Rol cresce in un ambiente ricco e colto, frequenta sin da giovane le famiglie più in vista della città, si interessa alle arti, entrando in relazione con vari artisti ed iniziando presto a cimentarsi nella pittura e nella musica.
Nel 1923 si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino, dove si laureerà nel 1933. Sia la scelta del corso universitario in legge, sia la carriera bancaria che intraprende nel 1925 avvengono per adeguamento alle tradizioni familiari. Rol fa pratica presso le filiali della Comit in giro per l'Europa: Marsiglia, Parigi, Londra, Edimburgo e successivamente Casablanca e Genova, sono le città in cui vive e lavora.
Racconterà in seguito di avere incontrato durante il soggiorno a Marsiglia (1925-1926) un personaggio, originario della Polonia, che gli mostra alcuni giochi con le carte e che, inizialmente scettico sull'esistenza di Dio, si convertirà e si ritirerà in un convento dopo aver assistito con lo stesso Rol a una guarigione a Lourdes, che in un primo tempo aveva ritenuto una grande mistificazione. In seguito a questo incontro Rol approfondisce i suoi studi spirituali ed elabora una teoria di carattere metafisico sull'associazione tra suoni, colori e altri elementi.
Nel 1927, a Parigi, scrive: «Ho scoperto una tremenda legge che lega il colore verde, la quinta musicale ed il calore. Ho perduto la gioia di vivere. La potenza mi fa paura. Non scriverò più nulla!». Da questo momento attraversa una crisi esistenziale, fino al punto di ritirarsi in un convento.
Aiutato dalla madre, ritorna alla vita laica, e inizia a compiere le proprie dimostrazioni. A partire dagli anni trenta la sua fama si diffonde nei circoli dell'aristocrazia, della cultura e della politica. Gli si attribuiscono incontri con personaggi del mondo della politica tra cui Benito Mussolini, dello spettacolo, dell'arte e della scienza, in alcuni casi non documentati. Sono invece accertate, tra le altre, l'amicizia con Federico Fellini, Franco Zeffirelli, Cesare Romiti e la frequentazione della famiglia Agnelli. Tuttavia Rol mantiene sempre un profilo riservato e appare raramente in pubblico.
Muore il 22 settembre 1994 all'ospedale San Giovanni Battista "Molinette" di Torino. Le sue ceneri riposano nella tomba di famiglia a San Secondo di Pinerolo, suo paese d'origine.
20 settembre 2013
21 settembre 1947 - Nasce lo scrittore statunitense Stephen King
Stephen Edwin King (Portland, 21 settembre 1947)
E' uno scrittore e sceneggiatore statunitense, uno dei più celebri autori di letteratura fantastica, in particolare horror, dell'ultimo quarto del XX secolo; è considerato anche un autore di spicco nel romanzo gotico moderno.
Scrittore notoriamente prolifico, nel corso della sua fortunata carriera, iniziata nel 1974 con Carrie, ha pubblicato oltre sessanta opere, fra romanzi e antologie di racconti, entrate regolarmente nella classifica dei bestseller, vendendo complessivamente più di 400 milioni di copie.
Buona parte delle sue storie ha avuto trasposizioni cinematografiche o televisive, anche per mano di autori importanti quali Stanley Kubrick, John Carpenter, Brian De Palma, David Cronenberg, Frank Darabont e George A. Romero. Probabilmente nessun autore letterario, a parte William Shakespeare, ha avuto un numero maggiore di adattamenti.
A lungo sottostimato dalla critica letteraria, tanto da essere definito in maniera dispregiativa su Time Magazine «maestro della prosa post-alfabetizzata»,[3] a partire dagli anni novanta è cominciata una progressiva rivalutazione nei suoi confronti. Per il suo enorme successo popolare e per la straordinaria capacità di raccontare l'infanzia nei propri romanzi è stato paragonato a Charles Dickens,un paragone che lui stesso, nella prefazione a Il miglio verde, pubblicato a puntate alla maniera di Dickens, ha sostenuto essere più adeguato per autori come John Irving o Salman Rushdie.
Fa parte del gruppo musicale composto unicamente da scrittori chiamato Rock Bottom Remainders.
Stephen King nasce il 21 settembre 1947 a Portland, nel Maine. Suo padre (di origini scozzesi-irlandesi), nato David Spansky, che in seguito modificò in Donald Edwin King, è un impiegato della Electrolux, ex capitano della Marina Mercantile e impegnato fino al 1945 nella seconda guerra mondiale; e sua madre, Nellie Ruth Pillsbury King, è una casalinga di origini modeste. Pur essendo il primogenito, i suoi genitori hanno adottato due anni prima, esattamente il 14 settembre del 1945, David Victor, che verrà però sempre considerato da King un vero fratello maggiore.
I suoi romanzi
1974 - Carrie (I ed. it. Milano, Sonzogno, 1977)
1975 - Le notti di Salem (Salem's Lot) (I ed. it. Milano, Sonzogno, 1979)
1977 - Shining (The Shining) (I ed. it. Milano, Sonzogno, 1978)
1978 - L'ombra dello scorpione (The Stand) (I ed. it. Milano, Sonzogno, 1983)
1979 - La zona morta (The Dead Zone) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1981)
1980 - L'incendiaria (Firestarter) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1982)
1981 - Cujo (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1983)
1983 - Christine. La macchina infernale (Christine) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1984)
1983 - Pet Sematary (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1985)
1984 - Il talismano (The Talisman) - con Peter Straub (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1986)
1985 - Unico indizio: la luna piena (The Cycle of the Werewolf) (I ed. it. Milano, Longanesi, 1986)
1986 - It (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1987)
1987 - Gli occhi del drago (The Eyes of the Dragon) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1988)
1987 - Misery (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1988)
1987 - Le creature del buio (The Tommyknockers) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1989)
1989 - La metà oscura (The Dark Half) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1990)
1991 - Cose preziose (Needful Things) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1992)
1991 - Dolores Claiborne (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1994)
1992 - Il gioco di Gerald (Gerald's Game) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1993)
1994 - Insomnia (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1994)
1995 - Rose Madder (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1996)
1996 - Il miglio verde (The Green Mile) (I ed. it. Milano, Sperling serial, 1996)
1996 - Desperation (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1997)
1998 - Mucchio d'ossa (Bag of Bones) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1999)
1999 - Cuori in Atlantide (Hearts in Atlantis) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2000)
1999 - La tempesta del secolo (Storm of the Century) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2000)
1999 - La bambina che amava Tom Gordon (The Girl Who Loved Tom Gordon) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1999)
2001 - L'acchiappasogni (Dreamcatcher) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2001)
2001 - La casa del buio (Black House) - con Peter Straub (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2002)
2002 - Buick 8 (From a Buick 8) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2003)
2005 - Colorado Kid (The Colorado Kid) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2005)
2006 - Cell (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2006)
2006 - La storia di Lisey (Lisey's Story) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2006)
2008 - Duma Key (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2008)
2009 - The Dome (Under the Dome) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2009)
2011 - 22/11/'63 (11/22/63) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2011)
2013 - Joyland (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2013)
2013 - Doctor Sleep (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2014)
2014 - Revival (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2015)
2017 – La scatola dei bottoni di Gwendy (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2018)
2017 – Sleeping Beauties (scritto con Owen King, I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2017)
2018 – The Outsider (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2018)
2018 – Elevation (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2019)
2019 – L'istituto (The Institute) (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2019)
2020 – If It Bleeds
2021 – Later (in uscita negli USA il 2/3/2021, ed. Hard Case Crime, 256 pagine)
2021 - Billy Summers (uscito negli USA il 3/8/2021)
2022 – L'ultima missione di Gwendy (Gwendy's Final Task) - scritto con Richard Chizmar (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2022)
2022 – Fairy Tale (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2022)
2023 – Holly (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2023)
18 settembre 2013
19 settembre 1995 - Muore Vincenzo Muccioli fondatore di San Patrignano
Vincenzo Muccioli (Rimini, 6 gennaio 1934 – Coriano, 19 settembre 1995)
E' stato un imprenditore italiano, meglio noto per aver fondato la Comunità di San Patrignano dedicata al recupero delle vittime della tossicodipendenza.
Vincenzo Muccioli nasce a Rimini il 6 gennaio 1934 da famiglia benestante. Primo di due figli — il secondo, Pier Andrea, è un geologo —, interrotti gli studi comincia a lavorare con il padre che gestisce un’agenzia di assicurazioni. Sin da ragazzo coltiva la passione per gli animali e per l’agricoltura. Nel 1962 sposa la coetanea Maria Antonietta Cappelli, figlia di agiati albergatori per i quali lo stesso Muccioli lavorerà. Dal matrimonio con Antonietta, Vincenzo ha avuto due figli: Andrea Maria e Giacomo Maria.
Vincenzo Muccioli è morto il 19 settembre 1995. Il giorno della sua morte, la comunità ospitava 2.000 giovani. Andrea, il figlio maggiore di Muccioli, ha preso il posto del padre, vivendo e lavorando a San Patrignano alla guida della comunità, fino al 26 agosto 2011.
16 settembre 2013
17 settembre 1968 - Nasce la cantante statunitense Anastacia
Anastacia Lyn Newkirk (Chicago, 17 settembre 1968)
E' una cantante, compositrice e stilista statunitense, più nota con il suo nome proprio di Anastacia. Dal suo esordio ha pubblicato cinque album e una raccolta, vendendo oltre 40 milioni di dischi in tutto il mondo Nel 2001 ha vinto un World Music Award nella categoria World's Best Selling New Female Pop Artist, ed un MTV Europe Music Award nella categoria Best Pop. Mentre nel 2009 ha vinto il World Artist Award ai Women's World Award come artista che ha influenzato il mondo con la sua musica. Viene definita «la cantante bianca con la voce nera».
Nel 1999 pubblica il suo primo singolo, I'm Outta Love, con cui raggiunge la vetta delle classifiche di tutta Europa ed anticipa l'uscita dell'album d'esordio Not That Kind. L'anno successivo esce il secondo album, Freak of Nature, contenente le hit europee Paid My Dues e One Day in Your Life. Combattuto un cancro al seno, pubblica nel 2004 Anastacia, il suo album di maggior successo, anticipato dal singolo Left Outside Alone e seguito poi da Sick and Tired. Ritorna nel 2008 con Heavy Rotation dopo aver cambiato casa discografica, l'album non ottiene lo stesso successo dei precedenti, ed entra nella top ten di solo cinque Paesi europei, ma si aggiudica comunque il decimo posto in un sondaggio della rivista musicale americana Billboard tra i migliori album del 2008.[9] Attiva anche nel mondo della moda, è creatrice di quattro linee di abbigliamento con la S. Oliver e il profumo Resurrection (poi rinominato Outta Love). A 4 anni di distanza dall'ultimo album, pubblica nel 2012 un album di cover rock maschili chiamato It's a Man's World.
I suoi dischi
2000 - Not That Kind
2001 - Freak of Nature
2004 - Anastacia
2008 - Heavy Rotation
2012 - It's a Man's World
2014 - Resurrection
2017 - Evolution
2023 - Our Songs
15 settembre 2013
16 settembre 1956 - Nasce l'illusionista statunitense David Copperfield
David Copperfield (pseudonimo di David Seth Kotkin; Metuchen, 16 settembre 1956)
E' un illusionista statunitense.
Nato nel New Jersey in una famiglia ebrea di discendenze russe da parte di padre, ebbe fin da piccolo la passione per la magia e già a 12 anni si esibiva in numerosi spettacoli con il nome d'arte di Davino the boy magician. A 16 anni tenne un corso di magia alla New York University e a 19 eseguì il suo primo gioco di prestigio su grande scala, riguardante l'intero Hotel Pagoda di Honolulu, nelle isole Hawaii.
Copperfield ha avuto successo sia nella prima parte della sua carriera (quando si esibiva con il repertorio classico del prestigiatore) sia nella seconda parte (quando ha iniziato a proporre grandi illusioni) perché ha dato un'immagine nuova, più dinamica e moderna, della magia. Attualmente (ma ancor di più negli anni novanta) ha molto spazio nella televisione americana e i suoi numerosissimi programmi non si limitano ai giochi di prestigio ma spaziano anche in altri settori dello spettacolo (ad esempio varietà, recitazione, danza).
13 settembre 2013
13 settembre 1321 - Muore il sommo poeta Dante Alighieri
Dante Alighieri o Alighiero, detto semplicemente Dante, battezzato come Durante di Alighiero degli Alighieri, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 22 maggio e il 13 giugno 1265 – Ravenna, 13 settembre 1321)
E' stato un poeta, scrittore e politico italiano. Considerato il padre della lingua italiana, è l'autore della Comedìa, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la più grande opera scritta in italiano e uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale.
Il suo nome, secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante: nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
È conosciuto come il Sommo Poeta, o, per antonomasia, il Poeta.
12 settembre 2013
13 settembre 1944 - Nasce l'attrice britannica Jacqueline Bisset
Winnifred Jacqueline Fraser Bisset (Weybridge, 13 settembre 1944)
E' un'attrice britannica, meglio nota come Jacqueline Bisset.
Nasce in Inghilterra da padre scozzese e madre inglese. Non si è mai sposata e non ha figli. A tutt'oggi è un'icona di stile e di erotismo. È la madrina di Angelina Jolie.
Interpreta una piccola parte in Cul-de-sac, film del 1967 di Roman Polanski. Nello stesso anno affianca David Niven e Orson Welles in 007-Casino Royale e nel 1968 è la protagonista femminile di Bullitt con Steve McQueen.
La consacrazione a diva arriva nel 1973 quando François Truffaut chiama la Bisset (che parla perfettamente il francese) a interpretare Effetto notte, il film nel film. Nel 1974 fa parte del cast del famosissimo Assassinio sull'Orient Express dove recita, tra gli altri, con Lauren Bacall e Ingrid Bergman.
In Italia, partecipa nel 1975 alla riduzione cinematografica de La donna della domenica, romanzo di Carlo Fruttero e Franco Lucentini per la regia di Luigi Comencini, recitando al fianco di Marcello Mastroianni e Jean-Louis Trintignant.
Negli anni successivi interpreta Candidato all'obitorio nel 1975, con Charles Bronson, e Sotto il vulcano con Albert Finney per la regia di John Huston nel 1983.
Tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta il suo nome torna d'attualità per la partecipazione a film come Scene di lotta di classe a Beverly Hills e Orchidea selvaggia, con Mickey Rourke e Carrè Otis.
Più recentemente ha recitato una parte in una scena tagliata di Mr. & Mrs. Smith ed è stata guest-star nelle fortunate serie TV Ally McBeal e Nip/Tuck (IV stagione), dove interpreta l'ambigua e perfida James.
Le sue interpretazioni
Non tutti ce l'hanno... (The Knack ...and How to Get It), regia di Richard Lester (1965)
Cul de sac (Cul-de-sac), regia di Roman Polanski (1966)
Arrivederci, Baby! (Drop Dead Darling), regia di Ken Hughes (1966)
Intrigo a Cape Town (The Cape Town Affair), regia di Robert D. Webb (1967)
James Bond 007 - Casino Royale (Casino Royale), regia di Val Guest e Ken Hughes (1967)
Due per la strada (Two for the Road), regia di Stanley Donen (1967)
Inchiesta pericolosa (The Detective), regia di Gordon Douglas (1968)
L'onda lunga (The Sweet Ride), regia di Harvey Hart (1968)
Bullitt, regia di Peter Yates (1968)
The First Time, regia di James Neilson (1968)
La ragazza inglese (L'échelle blanche), regia di Robert Freeman (1969)
Airport, regia di George Seaton (1970)
La cavalletta (The Grasshopper), regia di Jerry Paris (1970)
La macchia della morte (The Mephisto Waltz), regia di Paul Wendkos (1971)
Jackie, la ragazza del Greenwich Village (Believe in Me), regia di Stuart Hagmann (1971)
Sensi proibiti (Secrets), regia di Philip Saville (1971)
Stand Up and Be Counted, regia di Jackie Cooper (1972)
L'uomo dai sette capestri (The Life and Times of Judge Roy Bean), regia di John Huston (1972)
Il ladro che venne a pranzo (The Thief Who Came to Dinner), regia di Bud Yorkin (1973)
Effetto notte (La nuit américaine), regia di François Truffaut (1973)
Come si distrugge la reputazione del più grande agente segreto del mondo (Le magnifique), regia di Philippe De Broca (1973)
Assassinio sull'Orient-Express (Murder on the Orient Express), regia di Sidney Lumet (1974)
Delitto in silenzio (The Spiral Staircase), regia di Peter Collinson (1975)
Assassinio sul ponte (Der Richter und sein Henker), regia di Maximilian Schell (1975)
La donna della domenica, regia di Luigi Comencini (1976)
Candidato all'obitorio (St. Ives), regia di J. Lee Thompson (1976)
Abissi (The Deep), regia di Peter Yates (1977)
Il magnate greco (The Greek Tycoon), regia di J. Lee Thompson (1978)
Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d'Europa (Who Is Killing the Great Chefs of Europe?), regia di Ted Kotcheff (1978)
Amo non amo, regia di Armenia Balducci (1979)
Ormai non c'è più scampo (When Time Ran Out...), regia di James Goldstone (1980)
Inchon, regia di Terence Young (1981)
Ricche e famose (Rich and Famous), regia di George Cukor (1981)
Class, regia di Lewis John Carlino (1983)
Sotto il vulcano (Under the Volcano), regia di John Huston (1984)
Proibito Forbidden, regia di Anthony Page (1984)
Alta stagione (High Season), regia di Claire Peploe (1987)
La casa di giada (La maison de jade), regia di Nadine Trintignant (1988)
Scene di lotta di classe a Beverly Hills (Scenes from the Class Struggle in Beverly Hills), regia di Paul Bartel (1989)
Orchidea selvaggia (Wild Orchid), regia di Zalman King (1989)
Mamma, mi compri un papà? (The Maid), regia di Ian Toynton (1991)
Rossini! Rossini!, regia di Mario Monicelli (1991)
Hoffman's honger (Hoffman's honger), regia di Leon de Winter (1993)
Est & Ouest: Les paradis perdus (Est & Ouest: Les paradis perdus) (1993)
Les marmottes, regia di Élie Chouraqui (1993)
Il buio nella mente (La cérémonie), regia di Claude Chabrol (1995)
Padrona del suo destino (Dangerous Beauty), regia di Marshall Herskovitz (1998)
Let the Devil Wear Black, regia di Stacy Title (1999)
Les gens qui s'aiment, regia di Jean-Charles Tacchella (2000)
The Sleepy Time Gal, regia di Christopher Munch (2001)
New Year's Day (New Year's Day), regia di Suri Krishnamma (2001)
Latter Days - Inguaribili romantici (Latter Days), regia di C. Jay Cox (2003)
Swing, regia di Martin Guigui (2003)
Fascination, regia di Klaus Menzel (2004)
Mr. & Mrs. Smith (Mr. & Mrs. Smith), regia di Doug Liman (2005) - scene eliminate
L'educazione fisica delle fanciulle (The Fine Art of Love: Mine Ha-Ha), regia di John Irvin (2005)
Domino, regia di Tony Scott (2005)
Save the Last Dance 2 (Save the Last Dance 2), regia di David Petrarca (2006)
Death in Love, regia di Boaz Yakin (2008)
Welcome to New York, regia di Abel Ferrara (2014)
Miss You Already, regia di Catherine Hardwicke (2015)
Doppio amore (L'amant double), regia di François Ozon (2017)
9/11, regia di Martin Guigui (2017)
Giochi di potere (Backstabbing for Beginners), regia di Per Fly (2018)
Un viaggio indimenticabile (Head Full of Honey), regia di Til Schweiger (2018)
Qui e ora (Here and Now), regia di Fabien Constant (2018)
La doppia vita di Madeleine Collins (Madeleine Collins), regia di Antoine Barraud (2021)
11 settembre 2013
12 settembre 1981 - Muore il poeta Eugenio Montale
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981)
E' stato un poeta, giornalista, scrittore e critico musicale italiano, premio Nobel per la letteratura nel 1975.
Eugenio Montale nacque a Genova, in un palazzo dell'attuale corso Dogali, nella zona soprastante Principe, il 12 ottobre 1896, ultimo dei cinque figli di Domenico Montale e Giuseppina Ricci, esponenti della media borghesia genovese. Il padre era comproprietario di una ditta di prodotti chimici, la società G. G. Montale & C., tra l'altro fornitrice di Veneziani S.p.A., azienda presso cui era impiegato Italo Svevo.
Inizia gli studi all'istituto "Vittorino Da Feltre" di Via Maragliano gestito dai Barnabiti (rettore è padre Rodolfo Trabattoni, vice rettore padre Giovanni Semeria). Il 21 maggio riceve la cresima. Sebbene per lui vengano preferiti, a causa della sua salute precaria, i più brevi studi tecnici in luogo di quelli classici e venga dunque iscritto nel 1915 all'istituto tecnico commerciale "Vittorio Emanuele", dove si diplomerà in ragioneria, il giovane Montale ha la possibilità di coltivare i propri interessi prevalentemente letterari, frequentando le biblioteche cittadine e assistendo alle lezioni private di filosofia della sorella Marianna, iscritta a Lettere e Filosofia.
Le sue opere
Le raccolte di versi contengono la storia della sua poesia: Ossi di seppia (1925); Le occasioni (1939); Finisterre (1943); Quaderno di traduzioni (1948); La bufera e altro (1956); Farfalla di Dinard (1956); Xenia (1966); Auto da fé (1966); Fuori di casa (1969); Satura (1971); Diario del '71 e del '72 (1973); Sulla poesia (1976); Quaderno di quattro anni (1977); Altri versi (1980); Diario Postumo (1996; su quest'ultima opera è stato manifestato il dubbio di non autenticità da parte di alcuni studiosi).
/iframe>
10 settembre 2013
11 settembre 1940 - Nasce il regista statunitense Brian De Palma
Brian Russell De Palma (Newark, 11 settembre 1940)
E' un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.
È considerato uno dei registi che hanno contribuito alla nascita della New Hollywood. Grazie alla regia di grande impatto e tensione, come la caratteristica ripresa a rallentatore o la rotazione di 360° della cinepresa attorno a un corpo, è stato spesso accostato alle tecniche di Alfred Hitchcock. In una quarantennale carriera, si è cimentato in numerosi generi cinematografici, spaziando dall'horror al thriller, dal gangster movie alla fantascienza: tra le sue opere figurano pellicole ormai classiche come Carrie, lo sguardo di Satana, Scarface, Gli intoccabili.
De Palma nasce a Newark, nel New Jersey, l'11 settembre 1940 da Anthony De Palma, un ortopedico statunitense figlio di immigrati italiani originari di Alberona (in provincia di Foggia), e da Vivienne Muti, anch'ella figlia di immigrati italiani. De Palma ha principalmente frequentato scuole protestanti, sebbene abbia ricevuto un'educazione cattolica. Il primo lungometraggio di De Palma Murder à la Mode (1968) ottiene subito un buon successo; subito dopo lavora con l'esordiente Robert De Niro in Ciao America! (1968) e Hi, Mom! (1970).
Grazie a queste prime opere, nelle quali dimostra già un grande talento, e nonostante sia ancora un regista esordiente, riesce a lavorare con attori di un certo spessore come Charles Durning in Le due sorelle (1973), e Orson Welles nella commedia Conosci il tuo coniglio (1972). Grazie al film Il fantasma del palcoscenico (1974) De Palma ottiene fama internazionale.
Le pellicole che ha diretto
Icarus (1960) - Cortometraggio
660124: The Story of an IBM Card (1961) - Cortometraggio
Woton's Wake (1962) - Cortometraggio
Jennifer (1964) - Cortometraggio
Bridge That Gap (1965) - Cortometraggio
The Responsive Eye (1966) - Cortometraggio
Show Me a Strong Town and I'll Show You a Strong Bank (1966) - Cortometraggio
Oggi sposi (The Wedding Party) (1963-1966[1])
Murder à la Mod (1968)
Ciao America! (Greetings) (1968)
Dionisio nel '69 (Dionysus) (1970)
Hi, Mom! (1970)
Conosci il tuo coniglio (Get to Know Your Rabbit) (1972)
Le due sorelle (Sisters) (1973)
Il fantasma del palcoscenico (Phantom of the Paradise) (1974)
Obsession - Complesso di colpa (Obsession) (1976)
Carrie, lo sguardo di Satana (Carrie) (1976)
Fury (The Fury) (1978)
Vizietti familiari (Home Movies) (1980)
Vestito per uccidere (Dressed to Kill) (1980)
Blow Out (1981)
Scarface (1983)
Omicidio a luci rosse (Body Double) (1984)
Cadaveri e compari (Wise Guys) (1986)
Gli intoccabili (The Untouchables) (1987)
Vittime di guerra (Casualties of War) (1989)
Il falò delle vanità (The Bonfire of the Vanities) (1990)
Doppia personalità (Raising Cain) (1992)
Carlito's Way (1993)
Mission: Impossible (1996)
Omicidio in diretta (Snake Eyes) (1998)
Mission to Mars (2000)
Femme fatale (2002)
The Black Dahlia (2006)
Redacted (2007)
Passion (2012)
Domino (2019)
8 settembre 2013
9 settembre 1960 - Nasce l'attore inglese Hugh Grant
Hugh John Mungo Grant (Londra, 9 settembre 1960)
E' un attore britannico, vincitore di un Golden Globe
Nato a Londra il 9 settembre 1960. Ha studiato alla Wetherby School, alla Latymer Upper School, e al New College di Oxford, dove si è laureato in letteratura inglese. Nonostante la laurea, ha sempre sognato di intraprendere la carriera artistica e, questo, malgrado il parere avverso dei genitori. La sua prima esperienza la fa in un film prodotto dalla stessa università, la Oxford Film Company, e diretto da Michael Hoffman, un suo compagno di studi.
La passione per la recitazione porta Hugh a far parte di una compagnia teatrale, la Jocke's of Norfolk. Dopo alcune brevi esperienza televisive, nel 1987 il regista Michael Radford lo chiama ad interpretare un piccolo ruolo in Misfatto bianco, mentre Gonzalo Suarez gli affida una parte in Remando al viento.
La consacrazione avviene lo stesso anno, quando James Ivory gli affida il ruolo da protagonista in Maurice tratto dal romanzo omonimo di E.M. Forster (la storia del delicato e tormentato risveglio alla propria omosessualità di uno studente, nella puritana Inghilterra di inizio novecento). Il film ha un grande successo e Hugh ottiene la Coppa Volpi al festival di Venezia come miglior attore.
Nel 1994 avviene la vera svolta della sua carriera, quando il regista Mike Newell lo chiama ad interpretare il ruolo del timido Charles nell'acclamata commedia Quattro matrimoni e un funerale, al fianco della fascinosa Andie MacDowell. Grazie a questa interpretazione Hugh Grant ottiene un successo planetario, vince un Golden Globe l'anno successivo e diviene in breve uno degli attori di commedia più richiesti sul mercato.
Le sue interpretazioni
Privileged, regia di Michael Hoffman (1982)
Misfatto bianco (White Mischief), regia di Michael Radford (1987)
Maurice, regia di James Ivory (1987)
Nocturnes, regia di François Aubry - cortometraggio (1988)
L'irlandese (The Dawning), regia di Robert Knights (1988)
La tana del serpente bianco (The Lair of the White Worm), regia di Ken Russell (1989)
Remando al viento, regia di Gonzalo Suàrez (1988)
Una notte a Bengali (La nuit Bengali), regia di Nicolas Klotz (1988)
The Big Man, regia di David Leland (1990)
Chopin amore mio (Impromptu), regia di James Lapine (1991)
Luna di fiele (Bitter Moon), regia di Roman Polanski (1992)
Sirene (Sirens), regia di John Duigan (1993)
Quel che resta del giorno (The Remains of the Day), regia di James Ivory (1993)
Quattro matrimoni e un funerale (Four Weddings and a Funeral), regia di Mike Newell (1994)
Un'avventura terribilmente complicata (An Awfully Big Adventure), regia di Mike Newell (1995)
L'inglese che salì la collina e scese da una montagna (The Englishman Who Went Up a Hill But Came Down a Mountain), regia di Cristopher Monger (1995)
Nine Months - Imprevisti d'amore (Nine Months), regia di Chris Columbus (1995)
Ragione e sentimento (Sense and Sensibility), regia di Ang Lee (1995)
Restoration - Il peccato e il castigo (Restoration), regia di Michael Hoffman (1995)
Venice Express (Night Train to Venice), regia di Carlo U. Quinterio (1996)
Extreme Measures - Soluzioni estreme (Extreme Measures), regia di Michael Apted (1996)
Notting Hill, regia di Roger Michell (1999)
Mickey occhi blu (Mickey Blue Eyes), regia di Kelly Makin (1999)
Criminali da strapazzo (Small Time Crooks), regia di Woody Allen (2000)
Il diario di Bridget Jones (Bridget Jones's Diary), regia di Sharon Maguire (2001)
About a Boy - Un ragazzo (About a Boy), regia di Chris Weitz, Paul Weitz (2002)
Two Weeks Notice - Due settimane per innamorarsi (Two Weeks Notice), regia di Marc Lawrence (2002)
Love Actually - L'amore davvero (Love Actually), regia di Richard Curtis (2003)
Che pasticcio Bridget Jones! (Bridget Jones: The Edge of Reason), regia di Beeban Kidron (2004)
Travaux - Lavori in casa (Travaux, on sait quand ça commence...), regia di Brigitte Roüan (2005)
American Dreamz, regia di Paul Weitz (2006)
Scrivimi una canzone (Music and Lyrics), regia di Marc Lawrence (2007)
Che fine hanno fatto i Morgan? (Did You Hear About the Morgans?), regia di Marc Lawrence (2009)
Pirati! Briganti da strapazzo (The Pirates! Band of Misfits), regia di Peter Lord e Jeff Newitt (2012) - voce
Cloud Atlas, regia di Andy e Lana Wachowski e Tom Tykwer (2012)
Professore per amore (The Rewrite), regia di Marc Lawrence (2014)
Operazione U.N.C.L.E. (The Man from U.N.C.L.E.), regia di Guy Ritchie (2015)
Florence (Florence Foster Jenkins), regia di Stephen Frears (2016)
Paddington 2, regia di Paul King (2017)
The Gentlemen, regia di Guy Ritchie (2020)
Operation Fortune: Ruse de guerre, regia di Guy Ritchie (2022)
Dungeons & Dragons - L’onore dei ladri (Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves), regia di Jonathan Goldstein e John Francis Daley (2023)
Wonka, regia di Paul King (2023)
6 settembre 2013
7 settembre 1940 - Nasce il regista Dario Argento
Dario Argento (Roma, 7 settembre 1940) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.
Autore e regista italiano, noto internazionalmente (in particolare in Francia e Stati Uniti), è soprannominato maestro del brivido,avendo dedicato al cinema thrilling quasi tutta la propria produzione. Tra i suoi lavori più noti Profondo rosso e la saga de Le tre madri
Fin dagli esordi Argento trasfonde nelle sue opere le proprie paure, concentrandosi sui meccanismi della suspense e del terrore,in particolare nei primi film, capostipiti del giallo all'italiana.
Nasce a Roma il 7 settembre del 1940 figlio di Salvatore Argento, un produttore cinematografico romano di origini siciliane, in passato funzionario dell'Unitalia, e di Elda Luxardo, una fotografa di moda brasiliana. Da bambino si tratteneva spesso presso lo studio della madre, rimanendo affascinato dalle figure femminili, dalla cura per il dettaglio, dal gusto per l'illuminazione, dalle lunghe sedute per il trucco, tutte componenti che caratterizzeranno il suo cinema. Il padre è stato il produttore di tutti i suoi primi film, a partire da L'uccello dalle piume di cristallo fino a Tenebre.
Dopo essersi iscritto al liceo classico, lo abbandona al secondo anno, prendendo così la decisione di trasferirsi a Parigi, dove risiede per circa un anno vivendo di espedienti e lavorando anche come lavapiatti. Rientrato in Italia, nel 1957 inizia a collaborare con L'Araldo dello Spettacolo, occupandosi di teatro, cinema e musica.
I film che ha diretto
L'uccello dalle piume di cristallo (1970)
Il gatto a nove code (1971)
4 mosche di velluto grigio (1971)
Le cinque giornate (1973)
Profondo rosso (1975)
Suspiria (1977)
Inferno (1980)
Tenebre (1982)
Phenomena (1985)
Opera (1987)
Due occhi diabolici (1990) (episodio: Il gatto nero)
Trauma (1993)
La sindrome di Stendhal (1996)
Il fantasma dell'Opera (1998)
Non ho sonno (2001)
Il cartaio (2004)
La terza madre (2007)
Giallo (2009)
Dracula 3D (2012)
Dracula 3D (2012)
Occhiali neri (2021)
4 settembre 2013
5 settembre 1997 - Muore Madre Teresa di Calcutta
Madre Teresa di Calcutta, al secolo Anjëzë Gonxhe Bojaxhiu (pron. aŋɛzə gɔnʤa bɔjadʒi:u, it. Agnesa Gongia Boiagiu; Skopje, 26 agosto 1910 – Calcutta, 5 settembre 1997)
E' stata una religiosa e beata albanese, di fede cattolica, fondatrice della congregazione religiosa delle Missionarie della Carità. Il suo lavoro tra le vittime della povertà di Calcutta l'ha resa una delle persone più famose al mondo. Ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 1979, e il 19 ottobre 2003 è stata proclamata beata da Papa Giovanni Paolo II.
Nacque il 26 agosto 1910 a Skopje in una benestante famiglia di genitori albanesi originari del Kosovo: la madre, Drane, era nata a Gjakova e il padre, Kolë, a Prizren. All'età di otto anni rimase orfana di padre e la sua famiglia si trovò in gravi difficoltà economiche. A partire dall'età di dieci - quattordici anni partecipò alle attività della parrocchia del Sacro Cuore di Skopje, in particolare quelle del coro, del teatro e dell'aiuto alle persone povere. In quel periodo cominciò a conoscere l'India tramite le lettere di missionari gesuiti attivi nel Bengala.
3 settembre 2013
4 settembre 2006 - Muore il conduttore televisivo naturalista Steve Irwin
Stephen Robert Irwin noto come Crocodile Hunter (Essedon, 22 febbraio 1962 – Batt Reef, 4 settembre 2006)
E' stato un naturalista, personaggio televisivo, divulgatore scientifico e documentarista australiano. Grande amante degli animali, Irwin era anche proprietario e amministratore dell'Australia Zoo di Beerwah, nello stato australiano del Queensland.
Irwin era divenuto noto in tutto il mondo per una serie di programmi televisivi di argomento naturalistico dal titolo The Crocodile Hunter, i cui temi preferiti erano la vita e le abitudini di coccodrilli e serpenti. In questi programmi Steve Irwin era spesso assistito dalla moglie Terri, di origini statunitensi. In Italia alcune puntate della suddetta serie documentaristica sono state trasmesse da LA7 all'interno del programma Missione Natura.
Da bambino si trasferì con la famiglia nel Queensland, dove i genitori gestivano il piccolo Queensland Reptile and Fauna Park, nel quale Irwin crebbe in compagnia di serpenti e coccodrilli. Presto si specializzò nel catturare gratis i coccodrilli dalle zone abitate con l'unico compenso di tenere i coccodrilli per il suo parco.
Nel 1991 prese direttamente la guida del parco, cambiandogli nome in Australia Zoo e nel 1992 conobbe e sposò sua moglie Terri. Il primo episodio della serie The Crocodile Hunter fu girato proprio durante la luna di miele dei due, trascorsa a catturare coccodrilli.
Nel dicembre 2007, grazie all'autorizzazione rilasciata dalla vedova Terry Irwin, l'organizzazione Sea Shepherd ha ribattezzato una delle sue navi con il nome "Steve Irwin" in onore del naturalista scomparso.
Steve Irwin compare nella puntata "Inferno sulla terra 2006" della serie animata South Park, con una razza infilata nel petto. A causa di questo l'episodio divenne oggetto di numerose polemiche. Sempre nella stessa stagione, la decima, è citato nella puntata "Vincere o Perdere".
Steve appare anche nella serie animata "due fantagenitori" dove fa la parte del cacciatore di cattivi genitori, riferendosi al suo comportamento ritenuto pericoloso quando si fece riprendere mentre con una mano dava da mangiare a un coccodrillo e con l'altra teneva in braccio il figlio Bob, di appena un mese.
Il 4 settembre 2006 Irwin è rimasto ucciso in un incidente subacqueo presso Port Douglas (in Australia). Durante la realizzazione di un documentario sulla fauna di Batt Reef, parte della Grande barriera corallina, è stato punto in pieno petto dall'aculeo velenoso di una razza spinosa: Irwin è inavvertitamente passato poco sopra l'animale nascosto nella sabbia, che ha drizzato immediatamente la coda dotata di aculeo velenifero (lungo circa 30 cm), colpendo una zona vitale vicino al cuore, e rendendo inutile ogni tentativo di rianimazione. L'incidente è stato interamente ripreso dal cameraman che accompagnava in immersione Irwin il quale, secondo le testimonianze di chi ha visionato il video, si è sfilato da solo l'aculeo dal petto prima di perdere conoscenza. Portato in superficie, gli sono state somministrate le prime cure d'urgenza sulla sua barca, la Croc 1, ma a nulla è valsa la successiva corsa in elicottero verso l'ospedale e così é stato dichiarato morto qualche minuto dopo.
2 settembre 2013
3 settembre 1991 - Muore il regista statunitense Frank Capra
Frank Russell Capra, nato Francesco Rosario Capra (Bisacquino, 18 maggio 1897 – La Quinta, 3 settembre 1991)
E' stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano naturalizzato statunitense.
È stato uno dei registi più importanti dell'epoca d'oro di Hollywood, fra gli anni trenta e gli anni quaranta, autore di alcuni film memorabili, commedie e apologhi morali, caratterizzati da un ottimismo utopistico, consolatorio, ma non banale, capaci di divertire ed insieme commuovere il pubblico.
Esempio perfetto del self made man, umile emigrante diventato celebrità internazionale, «un'ispirazione per chi crede nel Sogno americano» (John Ford), è stato il massimo cantore dell'american way of life, ma anche un vero e proprio "mythmaker", perché con il suo cinema non ha solo interpretato e rappresentato lo spirito dei tempi, ma ha anche contribuito in maniera determinante a produrre e plasmare una mitologia sociale, un immaginario collettivo popolare: in questo senso, l'artista del Novecento a lui più vicino è Walt Disney.
Fra le sue inimitabili commedie, si ricordano in particolare l'"on the road" Accadde una notte (It Happened One Night) (1934), la "trilogia sociale" È arrivata la felicità (Mr. Deeds Goes to Town) (1936), Mr. Smith va a Washington (Mr. Smith Goes to Washington) (1939), Arriva John Doe (Meet John Doe) (1941) e la «favola natalizia per eccellenza» La vita è meravigliosa (It's a Wonderful Life) (1946).
Le sue opere premiate
Oscar
I suoi film hanno vinto 14 premi, oltre alle innumerevoli nomination. Solo John Ford ha vinto più Oscar di lui come regista (quattro).
1935 - Accadde una notte: miglior film, regia, sceneggiatura non originale, attore protagonista, attrice protagonista
1937 - È arrivata la felicità: miglior regia
1938 - Orizzonte perduto: miglior montaggio, scenografia
1939 - L'eterna illusione: miglior film, regia
1940 - Mr. Smith va a Washington: miglior sceneggiatura originale
1943 - Preludio alla guerra: miglior documentario
1952 - È arrivato lo sposo: miglior canzone
1960 - Un uomo da vendere: miglior canzone
Golden Globe
1947 - La vita è meravigliosa: miglior regia
National Board of Review Awards
1934 - Accadde una notte: miglior film
1936 - È arrivata la felicità: miglior film
Tutte le sue opere
La grande sparata (The Strong Man) (1926)
Le sue ultime mutandine (Long Pants) (1927)
Per l'amore di Mike (For the Love of Mike) (1927)
Quella certa cosa (That Certain Thing) (1928)
Dunque è questo l'amore? (So This Is Love?) (1928)
Il teatro di Minnie (The Matinée Idol) (1928)
La maniera del forte (The Way of the Strong) (1928)
Dillo con lo zibellino (Say It with Sables) (1928)
Femmine del mare (Submarine) (1928)
Il potere della stampa (The Power of the Press) (1928)
La nuova generazione (The Younger Generation) (1929)
L'affare Donovan (The Donovan Affair) (1929)
Diavoli volanti (Flight) (1929)
Femmine di lusso (Ladies of Leisure) (1930)
Luci del circo (Rain or Shine) (1930)
Dirigibile (Dirigible) (1931)
La donna del miracolo (The Miracle Woman) (1931)
La donna di platino (Platinum Blonde) (1931)
Proibito (Forbidden) (1932)
La follia della metropoli (American Madness) (1932)
L'amaro tè del generale Yen (The Bitter Tea of General Yen) (1933)
Signora per un giorno (Lady for a Day) (1933)
Accadde una notte (It Happened One Night) (1934)
Strettamente confidenziale (Broadway Bill) (1934)
È arrivata la felicità (Mr. Deeds Goes to Town) (1936)
Orizzonte perduto (Lost Horizon) (1937)
L'eterna illusione (You Can't Take It with You) (1938)
Mr. Smith va a Washington (Mr. Smith Goes to Washington) (1939)
Arriva John Doe (Meet John Doe) (1941)
Why We Fight (1942-1945)
Arsenico e vecchi merletti (Arsenic and Old Lace) (1944)
La vita è meravigliosa (It's a Wonderful Life) (1946)
Lo stato dell'Unione (State of the Union) (1948)
La gioia della vita (Riding High) (1950)
È arrivato lo sposo (Here Comes the Groom) (1951)
Un uomo da vendere (A Hole in the Head) (1959)
Angeli con la pistola (Pocketful of Miracles) (1961)
Iscriviti a:
Post (Atom)